L' area geotermica di Nesjavellir e Hengill

L' area di Hengill ad Est di Reykjavik è una delle zone termali ad alta temperatura più grandi in Islanda.

L' attività geotermica è connessa con tre sistemi vulcanici presenti nella zona.

Il calore geotermico in Reykjadalur Hverageroi appartiene al si...

Reykjavegur e la penisola di Reykjanes

La penisola di Reykjanes è una delle regioni più giovani dell' Islanda, e quella che, più delle altre, è stata modellata dall' attività sismica cui l' isola è soggetta.

La penisola è la continuazione, sulla crosta terrestre, della faglia Medio - Atlan...

Musei del folclore e marittimi

Una delle caratteristiche culturali islandesi è l'alto numero di musei del folclore e del mare sparsi su tutto il territorio I primi, spesso in tipiche case di torba, contengono i mobili e le suppellettili tipiche delle abitazioni storiche islandesi....

Energia geotermica ad Husavik

Situata 20 km a sud di Husavik nell' area geotermica di Hveravellir.

Da lì, Husavik riceve acqua calda per il sistema di riscaldamento della regione. Ci sono parecchie pozze e piscine calde naturali nell' area da cui sbocca acqua calda a circa 100°C.

L...

Kit di sopravvivenza per studenti stranieri in I...

Il Kit di sopravvivenza per studenti stranieri è il manuale di " sopravvivenza per studenti " edito dal consiglio degli studenti dell' Università di Reykjavík. Quello di seguito riportato è il manuale di " sopravvivenza per studenti " edito dal consi...

Informazioni per stranieri che si trasferiscono...

Chi si trasferisce in Islanda per lavorare deve recarsi all'ufficio statistiche dove verrà registrata la sua presenza sul territorio Islandese e consegnato il numero islandese di identità. Ecco il prontuario di informazioni base che gli immigrati sono t...

Musica tradizionale Islandese

La musica tradizionale islandese ha molte assonanze con l' antica musica vikinga dei paesi nordici. Alcune canzoni, risalenti al 14 ° secolo, sono cantate ancora oggi. I Canti popolari sono spesso cnanti d'amore, storie di marinai, di inverni rigidi,...

L' Università islandese per stranieri

L' Università islandese: informazioni e contatti per chi voglia intraprendere un percorso di studi.  NOTA: La traduzione delle seguenti info è stata curata dall' Associazione Amici dell' Islanda, il suo scopo è quello di introdurre l' utente che v...

Reykjavik e Gallerie d' Arte e artigianato

Non solo città della letturatura, designata dall' UNESCO nel 2009,Reykjavik è tra le più produttive capitali al Mondo per Arte e Cultura, al pari di città come New York, Londra o Parigi, e i suoi musei e gallerie d' arte ne sono la testimonianza. Val...

Imparare la lingua Islandese

Alcune risorse utili per imparare la lingua Islandese.

L' Islandese è una lingua indo - europea, appartenente al ramo delle lingue Germaniche. Nonostante la lingua parlata al tempo dei primi coloni Norvagesi, il Norreno, lingua parlata a quel tempo...

Le Saghe Islandesi

Le Saghe islandesi costituiscono una delle opere letterarie più notevoli al mondo.

Sono i testi a cui gli islandesi sono maggiormente legati ed è impossibile trovare un abitante dell' isola che non abbia letto almeno le più importanti.

Ad eccezione d...

Letteratura moderna dell' Islanda

L' Islanda è un paese di lettori forti, come del resto tutti i paesi Scandinavi, e in rapporto alla scarsa densità della popolazione, dei suoi paesaggi primigeni, ha dato luce a molti scrittori di rilievo per la letteratura in generale. Due tra quest...

L' Edda

Il termine Edda (in norreno Edda, al plurale Eddur) si riferisce ai due testi in norreno: Edda in prosa e Edda poetica. Entrambi scritti in Islanda durante il XIII secolo; i due libri sono la maggiore fonte di informazioni sulla mitologia norrena.

...

Róska Oskardottir, l' artista, il personaggio

Róska Oskardottir è pittrice, cineasta, fotografa, femminista, anarchica, surrealista... nei suoi 56 anni di vita, Roska ha inseguito un sogno di libertà da un capo all'altro dell'Europa, dall'Islanda, dove è nata, all'Italia, dove ha vissuto per quas...

Iscriviti alla newsletter di Islanda.it

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.