West Fjords: arte, paesaggi mozzafiato e condizioni estreme
Attaccati alla terraferma da uno stretto istmo di terra di appena 10 km di larghezza, i West Fjords sono incredibilmente belli ed estremi. A due passi dal Circolo Polare Artico, sono una delle mete meno battute dai turisti. Le condizioni estreme del suo clima e le strade, per lo più piste sterrate, impegnative e spesso in cattive condizioni, rendono la vita a West Fjords estremamente dura. I West Fjord si estendono nelle acque gelide del Stretto di Danimarca, con coste alte e frastagliate a strapiombo sul mare che offrono paesaggi mozzafiato. Spazzati costantemente da un vento freddo con una temperatura che anche in estate supera raramente i 10 ° C, sono il perfetto luogo per vedere direttamente la difficile esistenza degli Islandesi dei West Fjords.
A Djupavik arte in condizioni estreme.
Se viaggiamo sui West Fjords non possiamo non andare a Djupavik. Questo piccolissimo villaggio dalla malinconica bellezza nasce nei primi anni del 1900 come stazione di pesca. Negli anni 30 vede la sua maggiore espansione grazie all'apertura di una delle più grandi e moderne fabbriche di lavorazio del pesce d'Europa. L'intesa attività di pesca però decretò la fine stessa del piccolo villaggio di Djupavik, prosciugando delle sue risorse il Mare dello Stretto di Danimarca e la conseguente chiusura della fabbrica. Con la chiusura della fabbrica gran parte degli abitanti partì e Djupavik si è trasformata in una città fantasma. Arrivando dalla pista 643, le prime due cose che scorgiamo sono la bellissima cascata alle spalle di Djupavik ed un vecchio relitto sulla spiaggia. Ma la piccola comunità che risiede a Djupavik, nonostante le condizioni estreme, riesce a mantere vivo questo isolato, incantevole ed estremo angolo dell'Islanda. Infatti, visto che la demolizione e lo smaltimento delle macerie della fabbrica sarebbe costato troppo, questa è stata trasformata in centro policulturale. Una mostra permanente ripercorre gli anni d'oro di Djupavik, concerti, mostre e altre attività si svolgono regolarmente all'interno vecchia Fabbrica.
C'è anche un'Hotel a Djupavik, definito uno dei più belli d'Islanda, che offre ai viaggiatori la possibilità di fare escursioni nei dintorni.