Le grotte di ghiaccio costituiscono un aspetto caratteristico islandese. Sono strettamente legate ai ghiacciai, nei quali si formano a causa dei fenomeni geotermici presenti nel sottosuolo. Le loro dimensioni sono estremamente variabili e a volte notevoli a seconda delle condizioni meteo, dello stato dei ghiacci e dalla entità dei fenomeni geotermici che le producono.
Il fatto che formazioni di ghiaccio siano presenti lungo le zone di maggiore attività geotermica, favorisce la presenza di tali caratteristiche formazioni, presenti un po' lungo tutte le dorsali glaciali che si trovano sull' intero territorio. L' unione di tali forze genera un vero spettacolo della natura, che si manifesta nelle più svariate colorazioni del ghiaccio, in una infinità di giochi di acqua.
Purtroppo tali formazioni sono estremamente instabili, e spesso si registrano incidenti molti gravi agli incauti visitatori, che inevitabilmente attratti da tale spettacolo della natura, mettono a rischio la propria vita e quella altrui. Quindi si consiglia di non avventurarsi all' interno di queste meravigliose cavità naturali, se non in possesso delle dovute informazioni, meglio se accompagnati da una guida.
Paradossalmente se ne consiglia la visita in pieno inverno, quando il loro raggiungimento è piuttosto difficoltoso.
Le basse temperature garantiscono maggiore stabilità dei ghiacci e le acque calde, che dalle grotte scaturiscono, offrondo uno spettacolo ancor più unico.
Nella categoria delle " grotte di ghiaccio " rientrano anche quelle particolari formazioni che si generano a causa di improvvise eruzioni sub-glaciali ( e cioè che avvengono al disotto dei ghiacciai ). Tali eruzioni ed il conseguente scioglimento dei ghiacci all' interno delle gigantesche formazioni glaciali, generano dei veri e propri mausolei, le cui dimensioni hanno raggiunto anche valori inimmaginabili, ma comunque sempre temporanei.
Qui il Videofilm Lofthellir Ice Cave Iceland - Natural Ice Sculptures in a 3,500 year old lava cave
Grotte di Ghiaccio in Islanda
A quanto ne sappiano, il 4 febbraio un turista tedesco è morto in Islanda mentre esplorava un delle tante grotte di ghiaccio presente nell’isola nordica. Non siamo riusciti a sapere molto altro di più, né tantomeno il nome dello sfortunato esploratore e fotografo tedesco. Secondo l’articolo che abbiamo trovato in rete e che riportiamo qui in basso, l’incidente avrebbe avuto luogo in una delle grotte del ghiacciaio di Breiðamerkurjökull.
“Due giorni fa (ad oggi il 4 febbraio) un turista tedesco è morto cadendo in un fiume sotterraneo in una grotta sul ghiacciaio Breiðamerkurjökull, nel sud est dell’isola d’Islanda. L’uomo sulla quarantina stava fotografando la grotta, quando probabilmente è scivolato ed è caduto in acqua. Al momento dell’incidente era accompagnato da una guida e nella grotta erano presenti anche un’altra guida e due turisti che hanno provato a tirarlo fuori dal fiume senza successo. Il tedesco era un esperto esploratore di grotte ghiacciate e di montagna, era lui stesso guida. I soccorritori giunti sul posto non sono riusciti a salvarlo. Dalla fonte a nostra disposizione non si sa se il corpo sia stato recuperato.”
da scintilena.com
Ma cosa sono in realtà le grotte di ghiaccio in Islanda, e sono realmente così pericolose?
Grotte di Ghiaccio in Islanda - le grotte di ghiaccio in Islanda costituiscono un aspetto caratteristico dell’isola. Sono strettamente legate ai ghiacciai nei quali si formano a causa dei fenomeni geotermici presenti nel sottosuolo. Le loro dimensioni sono estremamente variabili e a volte notevoli a seconda delle condizioni meteo, dello stato dei ghiacci e dalla entità dei fenomeni geotermici che le producono.
Il fatto che spesso formazioni di ghiaccio siano presenti lungo le zone di maggiore attività geotermica favorisce la presenza di tali caratteristiche formazioni un po' lungo tutte le dorsali glaciali che si trovano sull'intero territorio. L'unione di tali forze genera un vero spettacolo della natura che si manifesta nelle più svariate colorazioni del ghiaccio e in una infinità di giochi di acqua.
Grotte di Ghiaccio in Islanda - purtroppo tali formazioni sono estremamente instabili e spesso si registrano incidenti a vote letali ai danni degli incauti visitatori inevitabilmente attratti da tale spettacolo della natura. Paradossalmente se ne consiglia la visita in pieno inverno, quando il loro raggiungimento è piuttosto difficoltoso. Le basse temperature garantiscono maggiore stabilità dei ghiacci e le acque calde che dalle grotte scaturiscono offrono uno spettacolo ancora maggiore.
Grotte di Ghiaccio in Islanda - nella categoria delle "grotte di ghiaccio" rientrano anche quelle particolari formazioni che si generano a causa di improvvise eruzioni sub-glaciali (e cioè che avvengono al disotto dei ghiacciai). Tali eruzioni ed il conseguente scioglimento dei ghiacci all'interno delle gigantesche formazioni glaciali generano dei veri e propri mausolei le cui dimensioni hanno raggiunto anche valori inimmaginabili ma comunque sempre temporanei.