Il viaggio con l'auto a noleggio è indubbiamente la formula più utilizzata dai turisti per attraversare il territorio islandese. Nonostante gli alti costi di noleggio dei mezzi, questa formula permette il massimo in termini di spostamento ed indipendenza. Se poi si noleggia un fuori strada allora si avrà l'opportunità di compiere il miglior viaggio possibile alla scoperta delle zone più affascinanti del paese. Nel caso decidiate di effettuare un viaggio del genere, probabilmente affronterete un itinerario che pianifica il periplo dell'isola attraverso l'esplorazione della Ring Road, la famosa strada ad anello che percorre l'intera costa islandese. Altrimenti potreste essere attratti da percorsi più avventurosi, da percorrere in 4x4 lungo le piste interne d'Islanda. A tal proposito ricordiamo che è assolutamente vietato il transito con auto non 4x4 nelle piste interne e che le coperture assicurative per le auto normali prevedono il pagamento del mezzo per il suo intero importo nel caso di gravi rotture o danneggiamenti delle parti sottostanti.
Altro vantaggio del mezzo noleggiato è quello di poter raggiungere con molta facilità anche i luoghi di pernottamento migliori o maggiormente caratteristici quali le fattorie, le piccole Guesthouse ed i piccoli hotel altrimenti irraggiungibili con i mezzi pubblici o normalmente non inclusi nei tour turistici classici. Abbiamo selezionato alcuni percorsi "tipo" che con la formula del noleggio auto e dei pernottamenti lungo il percorso, permettono una visione più o meno completa del territorio. Consigliamo questi itinerari a coloro i quali vogliano visitare questo paese nel modo più "indipendente". L'unico suggerimento è quello di prenotare le strutture dove sono previsti i pernottamenti con largo anticipo; l'Islanda non ha grandi capacità ricettive e posti letto disponibili, soprattutto nelle aree più isolate e nei maggiori luoghi di interesse naturalistico.
Nei periodi di Luglio e Agosto c'è il rischio di compiere parecchia strada nel caso ci si imbatta in un "tutto esaurito".
Dovrete aver cura di armonizzare tutte le prenotazioni
Prima di tutto cercate di capire con qualche volo deciderete partire
Una volta individuati giorni e orari di arrivo e ripartenza andate a noleggiare (e pagare) il veicolo che utilizzerete.
Attenzione che il veicolo sia congruo alle caratteristiche del percorso che desiderate fare.
Solo alla fine, potete sbizzarririvi con i pernottamenti. Dovete assolutamte cercare di pianificare una distibuzione dei pernottamenti che sia congruo e fattibile, ovvero che le distanze (gli spostamenti) siano congrui con le ore di luce presenti al periodo del viaggio.
Nel calcolo finale del budget non sottovalutate il fatto che, in loco, almeno per mangiare, spenderete parecchio.
Oppure
potete decidere di affidarvi a qualcuno che faccia il lavoro per voi (ci siamo anche noi di islanda.it)
Un esempio di itinerario self drive Islanda 4x4
Questo di seguito è un itinerario di massima utilizzato spessissimo da coloro i quali decidono di partire per un self drive islandese un po' particolare. Esso necessita di veicolo 4x4 e percorre la ring road tagliando per la pista Kjolur.
Scopri tutti gli itinerari estivi
GIRO ISLANDA in 8 NOTTI con 4x4
Dettagli e prezzi su https://www.islanda.it/
Con occhio particolare alla costa sud dell'Isola, dove si concentrano la maggior parte delle cascate e delle attrazioni più conosciute del paese, scoprirete le meraviglie di questa terra con i suoi maestosi paesaggi ed i suoi forti contrasti naturali. Per chi noleggia un mezzo 4 x 4 vi è la possibilità di attraversare gli altipiani interni islandesi percorrendo la pista chiamata Kjölur (aperta da circa metà giugno), sempre che le condizioni meteo e della strada lo consentiranno.
La durata di questo itinerario é di 9 giorni e 8 notti, di cui 1 a Reykjavik alla fine del viaggio e le restanti in provincia durante il tragitto.
Se lo desiderate é possibile estendere il vostro soggiorno a Reykjavik o modificare l'itinerario.
Questo viaggio é proposto in alberghi, guesthouse e fattorie in camere con servizi privati oppure anche in stanze con bagni al piano. Possibilità di scegliere diversi modelli auto con 2 o 4 ruote motrici.
Perché scegliere questo viaggio: Avrete l'opportunità di visitare e scoprire le maggiori attrazioni d'Islanda lungo la strada n° 1 (Ring Road), godendo di una completa libertà e flessibilità nel scegliere cosa visitare e per quanto tempo. Se noleggiate un' auto 4WD avrete la possibilità di esplorare anche gli altipiani interni islandesi attraverso il Kjölur, una pista percorribile con mezzi 4 x 4 nel periodo estivo. Essa si snoda da nord a sud dell'Islanda passando nelle vicinanze dei due ghiacciai Langjokull e Hofsjokull.
1° giorno: (in aereo) Keflavik (in auto) Hveragerdi ( 50 km ca ) Arrivo all'aeroporto internazionale di Keflavik, disbrigo delle formalità di ingresso, ritiro del veicolo in aeroporto e partenza per la visita della Penisola di Reykjanes. Lungo la strada ( se l'orario di arrivo lo consente ) è possibile prevedere una sosta alla Laguna Blu, stazione termale nota in tutto il mondo per le qualità terapeutiche delle sue acque ricche di sali minerali. Proseguimento lungo la penisola con le sue molteplici attrattive geotermiche e naturali ed i classici villaggi di pescatori lungo la costa. Arrivo e pernottamento nella zona di Hvergardi. Per chi arriva in serata, possibilità di prevedere il pernottamento nelle vicinanze dell'aeroporto ( in zona Keflavik ).
2° giorno: Hveragerdi (in auto) Hvolsvöllur ( 300 km ca ) Prima colazione in hotel. Itinerario lungo il " Golden Circle ", circuito che permette di visitare le principali bellezze naturali islandesi: il Parco Nazionale di Thingvellir, sede del più antico parlamento islandese e luogo dove si ammira l'imponente faglia tettonica che divide il continente Europeo da quello Nord Americano; la Cascata di Gullfoss, tra le più scenografiche del Paese che si getta con un salto di 20 metri nel canyon del Hvità; la zona geotermica di Geysir, dove il geysir Strokkur erutta ad intermittenza impressionanti colonne d'acqua bollente. Pernottamento in Hvolsvöllur / Skogar Area.
3° giorno: Hvolsvöllur (in auto) Vik ( 90 km ca ) Prima colazione in hotel. Partenza lungo la costa meridionale, una ampia pianura costiera ricca di attrattive naturali tra cascate, spiagge, piane glaciali, viste su imponenti ghiacciai. E' una delle aree di maggiore concentrazione turistica proprio per il numero di attrazioni naturali che incontrerete lungo il percorso. Basterà farsi catturare da questo o quello bel contesto naturale spiaggia o cascata che sia od immergersi in una affascinante visita ai musei presenti nell' area di Skogafos. Per chi in possesso di un mezzo 4 x 4 ( cat F minimo ) sarà possibile raggiungere l'area di Porsmork o del magnifico Landmannalaugar.
4° giorno: Vik (in auto) zona Jökulsárlón ( 340 km ca ) Prima colazione in hotel. Proseguimento lungo la costa meridionale. Si potranno visitare il villaggio di Kirkjubæjarklaustur, località citata nelle saghe islandesi in cui sorge un convento benedettino del XII sec; il Parco Nazionale di Skaftafell dove è possibile passeggiare ai piedi del più grande ghiacciaio d'Europa, il Vatnajökull; la laguna glaciale Jökulsarlon, che incanta con i suoi icebergs galleggianti. Pernottamento in area Jökulsárlón.
5° giorno: Jökulsárlón (in auto) Egilsstadir ( 310 km ca ) Prima colazione in hotel. Partenza per Egilsstadir passando per il villaggio di Höfn e la regione dei fiordi orientali. Lungo la strada dei Fiordi dell'Est si incontrano piccoli villaggi di pescatori e impressionanti scogliere che si gettano sul mare. Pernottamento in area Egilsstadir.
6° giorno : Egilsstadir (in auto) Myvatn ( 300 km ca ) Prima colazione in hotel. Partenza per Myvatn attraverso l' altopiano desertico di Möðrudalsöræfi, caratterizzato dai paesaggi lunari. Sosta a Dettifoss, la più potente cascata d'Europa e poi passeggiata ad Ásbyrgi incantevole canyon a forma di ferro di cavallo. Proseguendo per Myvatn lungo la penisola di Tjörnes, passando per il paesino portuale di Húsavík. Pernottamento in area Myvatn.
7° giorno: Myvatn (in auto) Akureyri ( 100 km ca ) Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla scoperta del Lago Mývatn e della zona circostante, una delle regioni più suggestive dell'isola con campi di lava ( Dimmuborgir ), pseudo crateri ( Skutustadir ), sorgenti di acque termali, solfatare e pozze di fango ribollenti ( Namaskard ). Si prosegue poi verso la cascata Godafoss e successivamente verso Akureyri, la cosiddetta "Capitale del Nord". Pernottamento a Akureyri.
8° giorno: Akureyri (in auto) Reykjavik ( 410 km ca ) Prima colazione in hotel. Partenza da Akureyri per il rientro a Reykjavík attraverso la regione di Skagafjördur, famosa per l'allevamento di cavalli, e per le regioni di Hrutafjördur e Borgarfjördur. Lungo il percorso si suggeriscono le soste al museo di Glaumbaer, dove sono ricreati gli ambienti rurali islandesi del XIX secolo; sosta alle sorgenti di acqua calda di Deildartunguhver e a due delle più spettacolari cascate del paese: quelle di Hraunfossar e Barnafoss. Con un mezzo 4 X 4 ( cat F Minimo ) sarà possibile percorrere la pista del Kjolur per attraversare da nord a sud l'intero territorio da nord a sud lungo la magnifica pista utilizzata dagli antichi abitanti dell'isola per raggiungere la capitale. Arrivo a Reykjavík e pernottamento.
9° giorno: Rilascio della camera e partenza per l'aeroporto di Keflavik in tempo utile per il volo di ritorno; riconsegna dell'auto in aeroporto e rientro in Italia.