Seljalandsfoss e Gljúfurárfoss sono due cascate situate nella parte meridionale dell'isola, raggiunte direttamente dalla Ring Road. Seljalandsfoss, in particolare, è tra le più note cascate dell'Islanda. È rappresentata in molti calendari dedicati all'Islanda e copertine di libri sul Paese a causa del suo aspetto inconfondibile e della sua bellezza selvaggia, in special modo quando coronata da un arcobaleno.
Dove si trovano Seljalandsfoss e Gljúfurárfoss
Si trovano a circa 30 km a ovest da Skogar, nei pressi di Seljaland, una fattoria sul cui territori si trova il fiume Seljalandsá e la cascata - appunto - di Seljalandsfoss. Potremmo definire Seljalandsfoss la sorella minore di Skogafoss, anche se le dimensioni sono pressoche uguali, la portata d'acqua della cascata Seljalandsfoss è decisamente minore di quella di Skogafoss.
Seljalandsfoss
La particolarità che rende nota questa cascata è il piccolo ed umido sentiero che ci permette di raggiungere una posizione piuttosto insolita, quasi fiabesca, della cascata: infatti è possibile entrare nella cascata e vederla da dentro, dietro al salto dell’acqua.
La traduzione letteraria di Seljalandsfoss è “la cascata liquida” e deriva in realtà dal nome del fiume Seljalandsá che la genera e che significa infatti “il fiume liquido”. Il salto di circa 60 metri si tuffa all’interno di un piccolo laghetto che è sempre circondato da una vasta coltre di umidità che genera spesso piccoli arcobaleni. In passato, in questo punto, si trovava già l’oceano e quindi il fiume Seljalandsá sfociava direttamente da qui. Attualmente invece l’alta parete rocciosa, composta per lo più da residui lavici, segna il punto di confine tra le Highlands islandesi e le Lowlands.
Gljúfurárfoss
Proseguendo verso ovest, sulla verde brughiera di Hamragarða incontriamo Gljúfurárfoss; la cascata nascosta.
Seljalandsfoss abbiamo apprezzato la maestosa bellezza, non possiamo perderci la visione di Gljúfurárfoss, la più piccola delle tre, ma sicuramente la più pittoresca.
Un salto di 40 metri parzialmente nascosto dietro una grande roccia, che gli conferisce un alone di mistero. Una misteriosa bellezza che ama farsi desiderare. Non è infatti possibile vedere Gljúfurárfoss nella sua intera bellezza se non arrampicandosi su di un piccolo sentiero attrezzato, che sale sin sopra la cascata. La spettacolare vista del tuffo di oltre 40 mt e la piccola gola più in basso sono una visione magnifica.
Gljúfurárfoss è parzialmente oscurata dalla roccia della scogliera, ma i viaggiatori possono seguire un sentiero per entrare nello stretto canyon dove l'acqua precipita in una piccola piscina. Si può anche ammirare Gljúfurárfoss dal basso, ma potrebbe essere necessario essere disposti a bagnarsi nelle fredde acque nella Gola del Troll, Tröllagildel. Entrando nel fiume si passa attraverso una stretta apertura nelle rocce, attraverso la quale si ha accesso alla gola ed è possibile ammirare Gljúfurárfoss da una prospettiva davvero unica. Utilizzare sandali di gomma e coprire bene le attrezzature fotografiche è un'operazione necessaria se si decide di affrontare questa piccola piacevole avventura bagnata.