Molto spesso i turisti sottovalutano Reykjavik e pensano di utilizzarla solo come base per scoprire i luoghi fantastici che la circondano ...e invece dopo averla vista si sentono di consigliarla a tutti quelli che si recano in Islanda: la città ha un centro storico molto grazioso, ha delle attrazioni molto interessanti ed è molto vivace, anche d’inverno con la neve e temperature polari.
Con circa 120.000 abitanti Reykjavík è il cuore politico, culturale ed economico dell'isola.
Qui si trovano le maggiori facoltà universitarie del Paese, teatri, musei e istituzioni culturali e i principali servizi caratteristici di una capitale occidentale. Forma con altre città un conglomerato urbano di circa 206.000 abitanti, ovvero due terzi dell'intera popolazione islandese (circa 320.000 abitanti).
Da non crederci, il sabato sera con -2 °C e ghiaccio sulle strade si incontrano fiumi di ragazze e ragazze in giro per locali a sorseggiare drink e a divertirsi: Reykjavik ha una nightlife tra le più vivaci del nord Europa!
Info aggiornate su locali ed eventi della nightlife di Reykjavik a questo link: www.reykjaviknightlife.is
Si crede che Reykjavík sia stato il primo insediamento permanente dell'isola. La sua fondazione avvenne per opera di Ingólfur Arnarson intorno all'anno 870 d.C. Il significato islandese del nome, in italiano, può essere tradotto in baia fumosa e fu scelto dal fondatore per via dei fumi geotermali che circondano la zona. Lo sviluppo urbano, dalle precedenti fattorie, incominciò solo nel XVIII secolo.
Reykjavik fu fondata nell’anno 874 d.C. dall’esploratore normanno Ingólfur Arnarson. Il nome della capitale dell’Islanda significa “baia fumosa” e le fu dato dal colonizzatore per via dei fumi geotermici sprigionati dai geyser e dalle fumarole vulcaniche. Fino al XVIII secolo fu solo un piccolo centro abitato da agricoltori e da pescatori, ma quando divenne sede vescovile e sede universitaria iniziò a svilupparsi fino a diventare nel 1920 la capitale dell’Islanda.
Escursioni di un giorno
Vista la felice posizione e le caratteristiche climatiche del luogo, Rekyavik è un ottimo punto di partenza per effetuare escursioni nel sud e nel nord dell'isola
Per soggiorni brevi esistono possibilità di effettuare escursioni molto interessanti pernottando sempre a Reyjkavik Scopri di più sulle Escursioni di un giorno da Reykjavik
Quartieri di Reykjavik
Laugavegur è l'arteria principale di Reykjavík: la via "dello struscio", piena di negozi interessanti, ristoranti e locali notturni.
Di giorno ci si va per lo shopping, di notte per il "clubbing" ma notte e giorno hanno durate diverse da quelle cui siamo abituati noi Italiani.
Ingólfstorg è la piazza centrale di Miðborg, sempre piena di ragazzi che praticano lo skateboarding
Miðborg - Raggiungibile tramite la via Hverfisgata, prolungamento ad ovest della Laugavegur menzionata dianzi, Miðborg è il più vecchio quartiere di Reykjavík.
Il suo nome significa letteralmente "Centro città". È il quartiere amministrativo di Reykjavík, conosciuto anche con il nome di Gamli Austurbær.
Si estende intorno al porto turistico.
Vi si trova il palazzo del parlamento e quello municipale, la chiesa più alta d'Islanda, "Hallgrímskirkja" e un piccolo specchio lacustre, il Tjörnin.
il Lago Tjornin è situato nel centro di Reykjavik, il lago Tjornin, è uno dei luoghi dove gli abitanti della città si recano per una rilassante passeggiata. Tra il palazzo del Municipio ed il parco Hljómskálagarður, sentieri attrezzati con panchine e arredi artistici, percorrono le rive del lago, nel quele nuotano tra le 40 e le 50 specie di uccelli acquatici, tra cui; la Sterna Artica, Eider, la Canapiglia, l'Oca selvatica e di altre specie di oca, il Germano reale, la Moretta grigia e alcune specie di Cigno selvatico. Molti sono gli amanti del Bird watching che vengono sulle rive del lago Tjornin ad osservare i volatili che arrivano qui da tutto il nord Atlantico. L'arrivo della Sterna artica segna l'inizio dell'estate e con l'estate anche molte famiglie si recano sul lago Tjornin, dove i bambini e non solo danno da mangiare agli uccelli acqutici. Durante l'inverno il lago Tjornin ghiaccia, trasformandosi così in una grande pista di pattinaggio. Prorpio durante l'inverno in un angolo del lago viene immessa acqua geotermica affinchè gli uccelli che non migrano possano nuotare ancora nel lago. Ma il lago Tjornin non è solo un luogo dove fare una passeggiata fuori dai percorsi cittadini di asfalto e cemento.
Appassionati di fotografia arrivano a Reykjavik per recarsi sul lago Tjornin con la loro macchina fotografica i, per impressionare i vari momenti di luce ed ombra di questo posto particolarmente pittoresco, con la City Hall e le numerose caratteristiche case di vari colori a fare da cornice ad un'altro piccolo pezzo di città, restituito alla natura. Un caffè si trova all'interno del parco Hljómskálagarður, dove, sole permettendo, ci si può fermare per godere di un momento di relax.
Il cimitero di Reykjavik
Se passate nei pressi del lago, vi invitiamo a fare due passi nel pittoresco cimitero di Reykjavik Hólavallagarður, a 5 min a piedi dal centro, e a buttare un occhio sulle lapidi, cercando di ricostruire la genealogia dei defunti. Un esercizio forse un po' macabro, ma sicuramente stimolante per comprendere il sistema sistema patronimico islandese.
Dove si trova? https://goo.gl/maps/rg4Vkm5XWWz
Come e quando recarsi a Reykjavik
L'islanda e la sua capitale conservano un fascino incredibile sia d'estate che d'inverno.
Per eventuali viaggi invernali, siano essi individuali (come l'auto a noleggio invernale) o viaggi di gruppo con guida, tenete da conto che le serate saranno più lunghe e avrete certamente più tempo per dedicarvi alla frenetica vita della città.
Durante i viaggi guidati estivi, avrete certamente più tempo per visitarla a piedi, con la luce!
Suggeriamo qualche giorno di libertà pre o post tour
Per soggiorni brevi esistono possibilità di effettuare escursioni molto interessanti pernottando sempre a Reyjkavik
Escursioni di un giorno