La Faglia di Silfra - Per gli amanti delle immersioni, in Islanda ci si può immergere tra due continenti nella faglia di Silfra.
Qui i subacquei possono infatti spingersi nel bel mezzo della faglia, tra le due placche continentali: da una parte l’ Eurasia, dall’altra l’ America.
Questa avventura straordinaria nella faglia di Silfra si può affrontare accedendo dalle acque del lago Thingvallavatn, nel Parco Nazionale Thingvellir, a 50 chilometri da Reykjavik: la capitale dell’ Islanda.
L’acqua del lago Thingvallavatn della faglia di Silfra è fredda, ma con visibilità fino a 100 metri: una situazione unica al mondo che, insieme alla particolarità del fondale, rende questa immersione una delle più belle immaginabili. Il lago è ottimo anche per praticare lo “snorkeling”.
Dopo essersi immersi nella Faglia di Silfra, a Reykjavik merita inoltre una visita l’ Harpa: Centro di Musica Visuale, sede di festival ed eventi visionari, disegnato da Henning Larsen Architects con l’artista Olafur Eliasson.
Il Parco Nazionale Thingvellir non è solo il lago Thingvallavatn: ci sono anche i canyon, una zona vulcanica e la suggestiva cascata Òxaràfoss.
Per maggiori informazioni e approfondire la conoscenza sul sul Parco Nazionale Thingvellir, vi rimandiamo all’articolo di domani.
Il periodo migliore per un viaggio al lago Thingvallavatn in Islanda va da Marzo a Settembre.
L’ aeroporto più vicino è quello di Reykjavik, a 50 km.