Il viaggio in bicicletta è uno dei modi piu affascinati per conoscere l'isola ma allo stesso tempo anche tra i piu faticosi.
Alcuni piccoli ma importanti consigli a chi abbia deciso di intraprendere un viaggio certamente dedicato a chi in questo campo ha già parecchia esperienza.
Le linee aeree interne solitamente accettano le biciclette come bagaglio da registrare al check-in e forniscono gratuitamente dei sacchi per contenerle.
E' necessario smontare i pedali e la ruota anteriore e piegare il manubrio lateralmente.
Se c'è spazio sufficiente, possono essere trasportate sugli autobus a lunga percorrenza e alcuni di questi hanno addirittura apposite rastrelliere nella parte anteriore.
Generalmente i problemi di spazio insorgono verso la fine di luglio e l'inizio di agosto.
Per i ciclisti incalliti, l'Islanda costituisce una vera e propria sfida e un numero crescente di visitatori si dedica a questo sport con entusiasmo.
Il grande nemico dei ciclisti in Islanda pero è il vento, che soffia generalmente dal mare; ma puo anche improvvisamente cambiare direzione e diventare un vero pericolo per chi se ne scordi! Bisogna quindi tener presente che la maggioranze delle strade - salvo la Ring Road - non sono asfaltate, le colline sono ripide, l'attraversamento dei fiumi puo essere pericoloso, le tempeste di sabbia sono frequenti e minacciose, il tempo inclemente è un dato di fatto e ... il vento è quasi incessante.
In breve se volete vivere un'esperienza piacevole ... preparatevi anche a caricare la bici sull'autobus se del caso. Quando non ne potrete piu di pedalare, potrete infatti agevolmente usare gli autobus per coprire distanze lunghe, portandovi dietro la bicicletta. Pagherete un supplemento al biglietto. Se sull'autobus non c'è posto per la bici, questa potrà raggiungervi con l'autobus successivo.
E' fondamentale portare il maggior numero possibile di pezzi di ricambio e attrezzi poichè chiedere aiuto alle officine meccaniche puo essere molto costoso.
Per chi vuole attraversare in bici l'entroterra ricordiamo che le piste possono essere molto difficili, si puo trovare molta sabbia e molta lava tagliente, percorrendo enormi distanze senza incontrare nè persone nè case.
E' necessario essere autosufficienti con il cibo.
L'acqua si puo prendere quasi sempre dai fiumi.
Quando attraversate un fiume con la bicicletta state molto attenti: il fiume puo trascinarla via.
E' meglio attraversare in due, in modo da potersi passare la bicicletta.
Non cercate mai di guadare un fiume a piedi nudi. L'acqua è molto fredda ed è meglio guadare il fiume con dei sandali di plastica che proteggeranno i piedi dai sassi. Una volta attraversato il fiume indosserete di nuovo le calze e gli scarponcini.
Durante il guado mettetevi rivolti controcorrente, evitando di guardare verso il basso per non perdere l'equilibrio. Se cadete durante il guado non cercate di rialzarvi.
Toglietevi lo zaino, senza abbandonarlo, giratevi sulla schiena, puntate i piedi a valle e cercate di dirigervi verso un punto in cui l'acqua è bassa o verso la riva.
Non portate troppi indumenti, indossate biancheria termica e giacca e pantaloni impermeabili. La cosa piu importante sono le valigie impermeabili per proteggere dalla pioggia il sacco a pelo e gli abiti di ricambio.
Anche il sole puo essere particolarmente forte nel deserto, percio portate un berretto e crema solare per il viso e per le labbra.
Per saperne di piu sul ciclismo in Islanda, visto dalla parte degli islandesi, contattate il club islandese delle mountain bike, Islenska Fjallhjolaklubbsins (tel. e fax +534 562 0099), PO Box 5193, 125 Reykjavik.
Tra la fine di maggio e l'inizio di settembre, il club organizza escursioni in bicicletta in giro per il paese e i turisti sono invitati a partecipare.
sito internet: www.fjallahjolaklubburinn.is
Noleggio bici
Le biciclette si possono noleggiare presso uffici turistici, alberghi, ostelli della gioventu e pensioni a Myvatn, Reykjavik, Akureyri e in tanti altri luoghi.
La società degli autobus a lunga percorrenza noleggia mountain bike a 18 marce e fornisce una pompa, una bottiglia per l'acqua, un lucchetto e un kit per le riparazioni.
Il noleggio delle biciclette non assicura di trovare il posto sugli autobus della stessa compagnia.