Il Trekking è indubbiamente la pratica turistica che permette il contatto migliore con le meraviglie naturali del paese.
Mare, montagna, ghiacciai, vulcani, laghi e pozze calde in cui fare il bagno, grotte naturali e grotte di ghiaccio, deserti, pianure, verdissime valli, fiumi, guadi, panorami mozzafiato, arcobaleni, aurore boreali, tempeste di ghiaccio e neve... questo è il trekking in Islanda; il poter assaporare fenomeni ed aree naturali tanto differenti ma concentrate tutte in uno spazio di territorio relativamente piccolo tanto che tale varietà è praticamente impossibile ritrovarla in nessun altro paese al mondo.
Le condizioni atmosferiche sono tra le principali cause della buona riuscita di un trekking
e questo implica la scelta quasi obbligata del periodo estivo soprattutto se l'esperienza "escursionistica" dei partecipanti non è delle migliori. Bisogna tenere presente che non è infrequente lo scioglimento repentino dei ghiacciai (magari dovuti alla presenza di abbondanti precipitazioni o ad innalzamenti della temperatura) e la malaugurata possibilità di ritrovarsi isolati a causa di un improvviso aumento di livello di un fiume, ne tantomeno rimanere bloccati in un rifugio di montagna a causa delle raffiche di vento. La natura islandese è tanto magnifica quanto "variabile" e "forte" ed è necessario prepararsi con l'adeguata attenzione prima di intraprendere un qualsiasi itinerario tenendo presente che nella maggior parte di questi significa rimanere assolutamente isolati per 2/3 o anche 4 o 5 giorni dal resto del mondo. Le condizioni meteorologiche vanno attentamente prese in considerazione ed è pratica assolutamente raccomandata quella di informare le autorità locali dei propri spostamenti e della tempistica prevista.
Safe travel Iceland: www.safetravel.is
Talvolta anche incredibilmente accessibili, ma mai banali. Ecco i più belli e reconditi dell'Islanda. Itinerari studiati appositamente per piccoli gruppi di partecipanti accompagnati da esperte guide in lingua italiana (altre partenze potrebbero non avere la guida in italiano, verificare le caratteristiche di ciascun programma) e con pernottamenti in rifugio o ostelli. Le escursioni in Islanda sono di livello semplice o medio, accessibili a tutti, accompagnate da esperte guide naturalistiche parlanti lingua italiana;
- Conoscere i luoghi naturali più belli ed emblematici dell'isola: il “Golden circle”, Geysir, Gulfoss, Þingvellir, Landmannalaugar, ecc;
- realizzare trekking ed escursioni in luoghi unici e spettacolari.
- visitare le cascate più belle dell’isola, della riserva naturale di Dyrhólaey dove nidificano una gran varietà di uccelli marini come i gabbiani, i fulmari e le famose “pulcinelle di mare” simbolo del paese.
Islanda, terra di natura incontaminata e di trekking.
Fra i più belli del Mondo.
ALLA SCOPERTA DEL SUD DELL’ISOLA DI FUOCO & GHIACCIO
viaggio 8 giorni, 7 notti. Viaggio di gruppo: minimo 5, massimo 8 persone con guida in italiano e spagnolo/inglese. Pernottamenti in guesthouse, B&B, ostello, cottage, appartamento o rifugio in camere condivise e bagni comuni in PROPRIO SACCO A PELO. Un’esperienza attiva e davvero unica in un piccolo gruppo di soli 8 partecipanti accompagnati da una guida/accompagnatore di lingua italiana per conoscere in pochi giorni il meglio del sud dell’Islanda e la bellezza dei suoi contrasti. Percorreremo, grazie a degli spettacolari trekking, i suoi incredibili paesaggi di lava, acqua, ghiaccio e fuoco, addentrandoci nel suo interno. Con il nostro veicolo a trazione 4x4, fino a giungere i meravigliosi altopiani islandesi: il Landmannalaugar. Realizzeremo i migliori trekking ed escursioni a stretto contatto con la natura, vivremo tante emozionanti avventure, potremo ammirare i ghiacciai più grandi d'Europa, vedere cascate e paesaggi ricchi di formazioni vulcaniche, ci rilasseremo nelle calde acque termali naturali e cammineremo su un ghiacciaio con i ramponi. In soli 8 giorni potremo avvicinarci ai luoghi più impressionanti di un paese conosciuto come “l'isola di ghiaccio e fuoco", un ambiente selvaggio in cui alberga la terza massa di ghiaccio più importante del pianeta dopo l'Antartide e la Groenlandia e che nasconde al tempo stesso l'attività geotermica propria di un terreno ancora in formazione. Lungo il nostro percorso potremo contemplare le imponenti lingue ghiacciate del Vatnajokull, visiteremo Geysir, la particolare esplosione di acqua calda che ha dato nome a questo fenomeno in tutto il mondo, ammireremo le più spettacolari cascate del sud, Gullfoss e Skogarfoss, contempleremo il lago Jokulsarlon ricoperto di iceberg e faremo il bagno nelle incredibili acque termali naturali del Lanmannalaugar. Visiteremo inoltre il Parco Nazionale di Skaftafell situato all´interno del più vasto Parco Nazionale del Vatnajokull percorrendo a piedi alcuni dei migliori sentieri di tutto il paese per dirigerci verso le Terre Alte islandesi (Landmannalaugar), un luogo ricco fascino naturale autentico e puro o, nel mese di giugno, fino a giungere alle Isole Vestman in traghetto per scoprirne le scogliere e la grande colonia di pulcinelle di mare che vi ci abitano. Un tour unico nel sud dell'Islanda, ma quella originale e autentica: ghiaccio e fuoco nel loro stato più puro, che ci permetterà di scoprire il meglio dell'ultimo angolo selvaggio dell'Europa ai piedi del Circolo Polare Artico. [Scopri di più]
Partenze in italiano
GIU: 29; LUG: 06, 13, 20, 27; AGO: 03, 10, 17, 24, 31.
Partenze in Spagnolo/Inglese
GIU: 15, 22; SET: 07, 14.
IL GRANDE TREKKING DEL LANDMANNALAUGAR
viaggio 8 giorni, 7 notti. Viaggio di gruppo: minimo 6, massimo 10 persone con guida in lingua italiana. Partenze in luglio e agosto. Pernottamento in ostelli (2 notti) e in rifugio (5 notti) in camere condivise con bagni comuni in PROPRIO SACCO A PELO. Quote NON inclusive di volo. Classificato tra i più bei trekking del mondo per la bellezze dei paesaggi che si attraversano, una varietà paesaggistica che sintetizza a pieno tutti i contrasti dell’Islanda. “Il grande trekking del Landmannalugar” è un percorso naturalistico studiato per visitare le bellezze naturali dell’Islanda: ghiacciai, vulcani, fumarole, distese di terra colore ocra, acque termali, prati verdeggianti, distese di lava pietrificata e ghiacciai perenni, panorami incredibili che variano continuamente nei colori e nella composizione geologica e morfologica. Otto intensi giorni di trekking tra valli verdeggianti, distese desertiche e pianeggianti, gole apparentemente inaccessibili, fiumi, ruscelli e torrenti di varie dimensioni, alture e colline di formazione lavica. Un percorso immerso nel rumore silenzioso della natura islandese, ultimo angolo selvaggio d’Europa. Il trekking si sviluppa lungo la Riserva di Fjallabak, tra i ghiacciai, verde, rocce e distese desertiche espressione geologica di un mondo in continua formazione. Un percorso spettacolare sotto ogni prospettiva che permette di visitare la parte più interna e incontaminata dell’isola, accompagnati da un’esperta guida di montagna parlante lingua italiana. Il trekking parte dalla zona del Landmannalaugar, un vero paradiso naturale dove ci si potrà immergere nelle calde acque termali e termina nella località di Skogar lungo la costa marina meridionale. [Scopri di più ]
Partenze in italiano
LUG: 06, 20, 27; AGO: 03, 10, 17, 24, 31.
IL GRAN TOUR DELL’ISOLA DI FUOCO E GHIACCIO
viaggio 15 giorni, 14 notti. Viaggio di gruppo: minimo 5, massimo 8 persone con guida in italiano e spagnolo/inglese. Un tour lungo con pernottamenti in guesthouse, B&B, ostello, cottage, appartamento o rifugio in camere condivise e bagni comuni in PROPRIO SACCO A PELO. Tutti i pasti esclusi. Il tour raggiunge splendide località interne dell’isola, poco battute dal turismo, come i fiordi e le scogliere di Latrabjarg nella zona più a ovest dell'Islanda. Il percorso offre un’incredibile sequenza di paesaggi differenti tra loro come: ghiacciai, geyser, valli, deserti, fiordi, prati, rocce, cascate, laghi, zone termali e ghiacciai. Lungo il tragitto sarà possibile imbattersi in alcuni esemplari della fauna islandese tra cui: i cavalli islandesi, razza unica al mondo; le pecore da cui si ricava una meravigliosa lana e un ottima carne; le “Pulcinelle di mare” simbolo del paese, le foche nel lago Jökulsarlon, moltissime di specie di volatili e, con un po’ di fortuna, a Nord dell’Isola anche le balene. Oltre ai ghiacciai, alle spettacolari lingue glaciali del Vatnajökull, ai potenti getti di acqua bollente di Geysir, sarà possibile osservare anche l'intensa attività vulcanica nei pressi del lago Mývatn, anche conosciuto come il “lago dei moscerini”. Verranno proposti i migliori trekking e numerose attività nelle zone più caratteristiche dell'isola: un’escursione in kayak lungo i fiordi del Nordovest, una passeggiata con i ramponi sul ghiacciaio, un’emozionante passeggiata con gli autentici cavalli islandesi (facoltativa, non inclusa). Si visiteranno anche un vulcano e una grotta di lava, si passeggerà dietro impressionanti cascate di acqua, si percorreranno deserti di lava fumante e ci si rilasserà nelle piscine naturali di acqua calda. [Scopri di più]
Partenze in italiano
GIU: 17; LUG: 01, 15, 29; AGO: 12, 26.
Partenze in Spagnolo/Inglese
MAG: 23; GIU: 06; SET: 12.
AROUND ICELAND: TOUR DELL’ISLANDA (TRA CASCATE, GHIACCIAI E VULCANI)
viaggio 11 giorni, 10 notti. In un piccolo gruppo di massimo 8 persone, accompagnati da una guida/accompagnatore di lingua italiana, ci addentreremo per conoscere i luoghi più spettacolari e significativi, realizzare i migliori trekking circondati da ghiacciai e vulcani, partecipare a varie escursioni e attività che rappresentano lo spirito dell'isola: camminare su un ghiacciaio con i ramponi, avvistamento di balene e fauna, navigazione tra gli iceberg, visita di Akureyri e Reykjavik, ecc. Combineremo, inoltre, tre tipi di attività differenti: trekking ed escursioni, visita ai luoghi più significativi e importanti dell’Islanda e momenti di relax godendo delle rivitalizzanti acque termali naturali islandesi. Akureyri, Krafla, Dettifoss, Vík, Skogafoss, Geysir, Thingvellir, Gullfoss, Vatnajokull...sono solo alcuni dei luoghi che scopriremo in questa avventura che ci porterà alla scoperta del sud, dove incontremo paesaggi verdi e rigogliosi, fino ad arrivare al nord dell’isola, per navigare alla ricerca delle incredibili balene. Inoltre, avremo l’opportunità di passeggiare sopra al ghiaccio millenario islandese con i ramponi, conoscere i selvaggi fiordi dell’est, ricchi di attivitá vulcanica e scoprire i luoghi presenti nel libro “Viaggio al centro della terra” di Jules Verne. [Scopri di più]
Partenze in italiano
LUG: 03, 13, 24; AGO: 03, 14, 24; SET: 04
Partenze in Spagnolo/Inglese
MAG: 09, 19, 30; GIU: 09, 20; SET: 12