Vi siete mai chiesti cosa valga realmente la pena di fare e/o vedere andando in Islanda? Noi dell’Associazione Amici Italia Islanda sì, e per questo motivo abbiamo promosso un breve sondaggio per conoscere il parere dei nostri amici.
L’indagine, promossa in collaborazione con www.ledieci.net, ha riscosso un discreto interesse.
Ecco i risultati, rigorosamente in ordine di classifica che emergono da una prima analisi dei dati provvisori:
1. Aurora boreale in Islanda
2. Strokkur e Geysir
3. Blue Lagoon
4. Cascate di Gullfoss
5. Lago di Myvatn
6. Parco Nazionale Thingvellir
7. Sole di mezzanotte
8. Parco Nazionale di Vatnajökull
9. Landmannalaugar
10. Jökulsárlón
Di seguito alcune indicazioni sulla graduatoria.
Sostanzialmente tutto quanto indicato è lungo la Ring Road la strada ad anello che compie il periplo dell'Islanda e che ogni anno viene percorsa da milioni di turisti in auto, bus, bici o con l'autostop!
L’Islanda, una nazione caratterizzata da spettacolari paesaggi con vulcani, geyser, terme e campi di lava. I parchi nazionali di Vatnajökull e Snæfellsjökull proteggono imponenti ghiacciai. La maggior parte della popolazione vive nella capitale, Reykjavík, che è alimentata da energia geotermica.
Saranno necessari un'auto a noleggio e circa 10 giorni per vedere tutto.
1. Aurora boreale
Fenomeno atmosferico che in Islanda può apparire da metà settembre a fine marzo. Il fenomeno deriva dall’interazione dei venti solari con la ionosfera terrestre e fa si che il cielo notturno si tinga di archi aurorali: strisce luminose di colore rosso,verde e azzurro.
2. Geyser
Area geotermica con geotermica che emette ad intermittenza getti d'acqua bollente che raggiungono svariati metri di altezza. Il più famoso geyser è oggi lo Strokkur.
3. La Laguna Blu
Spa geotermica all'aperto dove acqua termale e lava nera rigenerano corpo e mente. Qui, immersi nell’acqua bollente, ci si rilassa per ore e spalmandosi silice naturale o prendendo un drink presso il bar bordo piscina. È possibile avere anche un massaggio su un materasso galleggiante in laguna o un trattamento termale.
4. Cascata di Gullfoss
Spettacolae cascata spesso sovrastata da incantevoli arcobaleni,
Gullfoss, è soprannominata "la regina di tutte le cascate islandesi" per la teatralità, la bellezza e i giochi di luce del suo doppio salto. E' situata relativamente vicino alla capitale Reykjavík (120 km circa) e fa parte assieme al Þingvellir e i vicini geyser (Geysir e Strokkur) al cosiddetto Golden Circle (Circolo d'Oro), ovvero l'insieme di attrazioni naturalistiche più note e visitate d'Islanda.
Grazie ad una rete di sentieri la cascata è raggiungibile con la massima sicurezza nella parte superiore e in quella frontale.
5. Mývatn
Lago invaso da una moltitudine di moscerini e circondato da crack vulcanici e pseudocrateri, cioè di innalzamenti del terreno causati dal ghiacciarsi dell'acqua sottostante che poi, sciogliendosi d'estate ed evaporando, ha determinato l'implosione del terreno.
6. Parco nazionale di Thingvellir
apprezzabile sia dal punto di vista storico che geologico. In questo luogo è infatti nato il primo parlamento Islandese e, a detta degli islandesi, anche il primo parlamento al mondo e in questo logo è vedere con i propri occhi l’incontro tra placche tettoniche della crosta terrestre.
7. Sole di mezzanotte
Spettacolo del sole di mezzanotte sulla natura dell'Islanda che si manifesta in estate: i ghiacci, i vulcani e le pianure rimangono illuminati con il sole alto a mezzanotte.
8. Vatnajökull
Il ghiacciaio più grande d’Europa e la quarta massa di ghiaccio al mondo dopo la calotta glaciale dell'Antartide, la calotta glaciale della Groenlandia ed il Campo de Hielo Sur in Patagonia.
Il Vatnajökull ha uno spessore medio di 400 metri e massimo di circa 1100 metri e contiene circa 3.300 km³ di ghiaccio: si trova a partire dai 1400-1800m di quota e forma un paesaggio simile ad un altopiano ondulato (600-1000m) con vallate e gole.
Sotto la sua cappa di ghiaccio si trovano diversi vulcani attivi, tra cui il Grimsvötn le cui ultime eruzioni risalgono al 1996 e 1998. L'eruzione del 1996, in particolare, ha sciolto circa 3 km³ di ghiaccio creando un enorme lago glaciale che, a distanza di un mese, si è riversato a valle provocando un grandioso jökulhlaup.
9. Landmannalaugar
Regione montuosa da cui partono numerosi itinerari escursionistici alla volta di paesaggi incantevoli: montagne multicolore di riolite, distese di lava, sorgenti di acqua calda.
10. Jökulsárlón
Il più grande e più conosciuto lago di origine glaciale dell'Islanda. Situato a sud del ghiacciaio Vatnajökull, tra il Parco nazionale Skaftafell e la città di Höfn.